BibbonaEVENTI NEL COMUNE DI BIBBONA Una Provincia in guerra (1940-1945) A 80 anni dalla liberazione del territorio livornese Mercoledì 7 maggio inaugura la mostra itinerante al Centro Espositivo del Comune Vecchio di Bibbona Rimarrà visitabile fino a domenica 11 maggio da Visit Colli Marittimi 03/05/2025 03/05/2025 103 Farà tappa anche al Centro Espositivo del Comune Vecchio di Bibbona la mostra itinerante “Una Provincia in guerra (1940-1945). A 80 anni dalla liberazione del territorio livornese” organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno con il patrocinio del Comune di Bibbona e i contributi della Presidenza del Consiglio della Regione Toscana, dell’Archivio di Stato di Livorno, dell’Archivio Storico del Comune di Piombino “I. Tognarini”, della Federazione provinciale dell’Anpi di Livorno e delle sezioni locali di Piombino e Rosignano, dell’Unicoop Tirreno e di Scapigliato S.r.l. e il sostegno di Aned e Anppia. L’inaugurazione è in programma per mercoledì 7 maggio alle ore 17.30, rimarrà poi visitabile tutti i giorni, a ingresso libero, fino a domenica 11 maggio (giovedì 8 e venerdì 9 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; sabato 10 e domenica 11 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19). Composta da 21 pannelli, si tratta di una mostra in grado di sintetizzare le vicende che hanno portato all’affermazione del fascismo, al conflitto e all’esperienza della Resistenza che con il sacrificio di molti e le attività messe in campo, ha restituito libertà e dignità al territorio livornese. All’inaugurazione parteciperanno il sindaco Massimo Fedeli, l’assessore alla Cultura Manuela Pacchini, il presidente di Istoreco Massimo Seriacopi e il dottor Giovanni Brunetti. Aperta a tutta la cittadinanza, la mostra verrà visitata anche dagli studenti delle scuole del territorio nelle mattine dell’8 e del 9 maggio con la guida delle professoresse di Istoreco Matteini e Fedi. “E’ importante oggi, nell’80esimo anniversario della Liberazione dal regime nazifascista, ma anche per tutti i giorni dell’anno, raccontare la storia vissuta dalle persone del territorio in cui viviamo – commenta l’assessore Manuela Pacchini – nel contesto della storia nazionale, per mantenere viva la memoria e promuovere l’impegno a non perdere quei valori e quella libertà per cui i nostri nonni hanno dato la vita. Grazie a loro oggi possiamo godere di quei diritti che sono fondamentali come l’aria che respiriamo, ma devono essere difesi e mantenuti vivi”. 0 commenti 0 FacebookTwitterPinterestEmail articolo precedente “Svuota Soffitte” appuntamento ogni seconda Domenica del mese articolo successivo RIPA-BIKE: SCOPRIRE E VIVERE RIPARBELLA GIOCANDO IN BICICLETTA Articoli correlati FESTA DELLA BANDIERA BLU 2025 A MARINA DI... 14/07/2025 PINETA DI MARINA DI BIBBONA RIQUALIFICAZIONE E MESSA... 11/07/2025 NELLA MACCHIA DELLA MAGONA – 11 Luglio 2025 10/07/2025 MARINA DI BIBBONA – ESTATE 2025 – Dal... 10/07/2025 MASSIMO SESTINI “SPIAGGE, ARTE AD ALTA QUOTA” 04/07/2025 02/07/2025 BIBBONA JAZZ Sabato 5 luglio e sabato 2... 01/07/2025 Bibbona Jazz – 5 Luglio 2025 01/07/2025 GUARDIA MEDICA TURISTICA – Dal 1 Luglio al... 01/07/2025 GIRELLANDO PER BIBBONA – 24 Luglio 2025 30/06/2025