Cecina “Overtime Festival Spring” – Fine settimana di sport, cultura e valori a Cecina Dal 6 all’8 giugno ospiti Federico Buffa, Cristiano Militello, Gianni Rivera, Francesco Moser e Marino Bartoletti da lorenzo 05/06/2025 05/06/2025 511 Sale l’attesa per il debutto ufficiale di Overtime Festival Spring, l’edizione primaverile del Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che da venerdì 6 a domenica 8 giugno farà tappa a Cecina con un cartellone eventi ricco di appuntamenti da vivere nel segno delle emozioni e dei valori autentici che solo lo sport è in grado di trasmettere. A due giorni dal taglio del nastro la sindaca Lia Burgalassi, l’assessore alla Cultura del Comune di Cecina Michele Bianchi e Angelo Spagnuolo – organizzatore di Overtime insieme al fratello Michele – e il collaboratore del Guerin Sportivo Nicola Calzaretta, autore di decine di libri sul calcio e amico di vecchia data del Festival, hanno presentato il programma completo di un weekend che vedrà Cecina e la Toscana aprire le porte alle firme più apprezzate del giornalismo sportivo italiano e ai grandi campioni del passato. Venerdì 6 giugno La squadra vincente di Overtime, che da ben 14 edizioni richiamare a Macerata e nelle Marche migliaia di appassionati da tutta Italia, scenderà ufficialmente in campo nella mattinata di venerdì 6 giugno con l’evento inaugurale al Villaggio scolastico San Francesco, al fianco delle autorità locali e del cecinese doc Massimo Bulleri, ex cestista della Nazionale italiana e coach della Dinamo Sassari. A seguire, dalle 10,30 alle 13, il Villaggio San Francesco ospiterà una serie di sfide sportive che vedranno protagonisti gli studenti degli istituti superiori di Cecina. Nel pomeriggio, alle ore 18,30, riflettori puntati su piazza Guerrazzi, che farà da cornice all’atteso incontro con Francesco Moser, campionissimo di ciclismo pronto a raccontare al giornalista Rai Marco Ardemagni “La mia vita tra ciclismo e origini contadine”. L’ospite d’onore della prima serata di Overtime sarà invece Federico Buffa, lo storyteller più amato d’Italia, che insieme a Marco Ardemagni dalle 21 incanterà il pubblico di piazza Guerrazzi con i racconti, le curiosità e gli aneddoti e le perle della sua sconfinata cultura sportiva. Sabato 7 giugno Il programma di Overtime Spring proseguirà nella giornata di sabato 7 giugno con la presentazione, alle ore 12 in largo Cairoli a Marina, del libro “Un mAgico sogno chiamato Pisa”. Ospiti l’autore Michele Bufalino, il giornalista Fabrizio Pucci e gli ex calciatori Paolo Giovannelli e Marco Amelia. Alle 18, in piazza Guerrazzi, salirà in cattedra il “Golden Boy” del calcio italiano Gianni Rivera, pronto a raccontarsi sul palco di Overtime Spring prima di lasciare spazio, alle 21, a Cristiano Militello e alle risate dei suoi celebri striscioni, da gustare in compagnia di Nicola Calzaretta, collaboratore del Guerin Sportivo. Domenica 8 giugno A far calare il sipario sull’edizione primaverile di Overtime, alle ore 12 di domenica 8 giugno, sarà un’autentica colonna portante del giornalismo italiano, nonché grande amico del Festival. Insieme ad Andrea Capretti di Radio Sportiva, Marino Bartoletti delizierà il pubblico di largo Cairoli presentando “Il Festival degli dei” e le storie dei più grandi fuoriclasse di ogni epoca, chiudendo al meglio il ricco programma della prima edizione di Overtime Spring. “Siamo davvero felici di poter portare a Cecina la nostra visione di sport, fatta di cultura, racconto e grande passione – dichiara Angelo Spagnuolo – Per Overtime è un grande onore, oltre che un’importante novità, che vogliamo condividere con il pubblico toscano attraverso un format in grado di trasmettere appieno i valori alla base di ogni sport”. “Un evento che qualifica l’estate di Cecina, un festival inedito per la costa tirrenica, con nomi importanti e di richiamo – dice la sindaca Lia Burgalassi -, sicuramente di grande interesse. Auspichiamo che diventi un appuntamento fisso. Grazie all’assessore Michele Bianchi e a Nicola Calzaretta per averlo portato qui”. “Un festival dedicato al mondo dello sport sotto un’altra forma, quella della letteratura – aggiunge Michele Bianchi – con ospiti che mettono insieme diverse generazioni. Un modo, anche, per avvicinare i giovani alla letteratura”. “Un’edizione che è in gestazione da qualche anno. La lanciamo con una prima edizione che conta già su big del mondo dello sport. Mi piace sottolineare che l’inaugurazione del Festival, il venerdì mattina, è stata affidata agli studenti del liceo sportivo Fermi che hanno organizzato sfide sportive al Parco San Francesco – sottolinea Nicola Calzaretta -, un modo per rendere i giovani davvero protagonisti”. Gli eventi sono tutti a ingresso LIBERO e GRATUITO 0 commenti 0 FacebookTwitterPinterestEmail articolo precedente UN MURALES PER RACCONTARE LA RESISTENZA articolo successivo Il Comune di Cecina cerca bagnini per il servizio di sorveglianza spiagge Articoli correlati Il Paese dei Balocchi, festival internazionale di circo... 17/07/2025 RIONI IN FESTA – Dal 19 Luglio al... 15/07/2025 LA PIAZZA IMPAZZA – 1º ROUND – 18... 14/07/2025 Il Paese dei Balocchi Festival dal 18 al... 13/07/2025 Torna Gens Caecina, il festival di arte performativa... 13/07/2025 Inaugurato presidio soccorso acquatico dei Vigili del Fuoco... 13/07/2025 Tinì Sound Garden, luglio 2025: Chris Liebing, Anfisa... 09/07/2025 Fabrizio Burchianti confermato direttore scientifico del Museo e... 09/07/2025 Radio Stop Festival – 15 luglio 2025 07/07/2025 CECINA…in cammino – Venerdì 11 Luglio 2025 07/07/2025